Contrassegno parcheggio invalidi

Ultima modifica 21 aprile 2023

Contrassegno di circolazione e sosta per disabili

Cos’ e’?

Il permesso autorizza la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone disabili, sul territorio nazionale e negli Stati membri dell’Unione Europea, oltre che in Svizzera (ai sensi dell’art.381 del D.P.R. 495/92 e successive  modificazioni).
Il contrassegno può essere permanente o temporaneo, in relazione a quanto stabilito dal certificato rilasciato dall’ASL di appartenenza o dal verbale di commissione medica per il riconoscimento della Legge 104/92 (valutazione dell’handicap).
Nel caso sia permanente, il contrassegno ha validità quinquennale e deve essere rinnovato alla scadenza.

 

Dove Andare?

Per il rilascio del contrassegno per parcheggio invalidi l’interessato o un suo delegato deve rivolgersi all’ Ufficio Relazioni con il Pubblico per la presentazione della domanda.

 

Cosa Occorre?

  • per il primo rilascio

Il soggetto interessato si presenta personalmente o tramite altra persona da lui incaricata all’URP munito dei seguenti documenti:

  • certificato rilasciato dall' Ufficio della Medicina Legale nel quale risulti un quadro di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta

oppure

  • verbale di valutazione della Commissione Medica Integrata nel quale sono indicate le impedite o ridotte capacità motorie e che riporti la dicitura "ricorrono i presupposti di cui all'art. 381 D.P.R 495/1992
  • n. 2 fototessera recenti e uguali
  • se si tratta di rilascio di contrassegno temporaneo occorrono 2 marche da bollo da 16 Euro:
    • una (da apporre allistanza con cui si richiede il contrassegno) fornita dal richiedente
    • una (da apporre sul contrassegno) virtuale pagabile mediante PagoPA all'atto della richiesta

Il contrassegno di norma viene rilasciato il giorno successivo alla richiesta.

  • per il rinnovo di contrassegno permanente  Il soggetto interessato si presenta personalmente o tramite altra persona da lui incaricata all’URP munito dei seguenti documenti:
  • 1) certificato del medico di base che attesta il permanere delle difficoltà di deambulazione
  • 2) n.2 fototessera recenti e uguali 
  • 3) contrassegno scaduto.

In caso di furto del contrassegno, il soggetto interessato o altra persona da lui incaricata deve provvedere a denunciare il furto alle Forze di Polizia (Comando Polizia Municipale, Carabinieri) e poi richiedere un duplicato con la stessa procedura del rinnovo

Il duplicato può essere richiesto anche in caso di smarrimento o deterioramento del documento originale.

 

Quanto Costa?


Il tesserino è gratuito, fatto salvo in cui sia temporaneo e pertanto soggetto all'assolvimento dell'imposta di bollo.

 

 

Per maggiori informazioni sulla normativa comportamentale clicca il seguente link: Norme comportamento contrassegno disabili

 

Responsabile del procedimento
Dirigente Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari

 

 

 

 

Norme comportamento contrassegno disabili
08-07-2021
Allegato formato pdf
Scarica