Cittadinanza di un diciottenne
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 (art. 4, 2° comma) riconosce il diritto ai ragazzi nati in Italia da genitori stranieri di diventare cittadini italiani al compimento dei 18 anni presentando una semplice dichiarazione di volontà all’Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
Lo status di cittadino italiano permette ai ragazzi nati e cresciuti in Italia di accedere ai diritti civili e politici in condizioni di parità con i coetanei italiani, ad esempio:
- essere iscritti alle liste elettorali e votare;
- muoversi liberamente all’interno dei paesi dell’Unione Europea;
- accedere ai concorsi pubblici e quindi lavorare per gli enti pubblici.
E’ importante sapere che il Comune di appartenenza è tenuto, in base all’art.33 della Legg 98/2013, ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d’età. In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i 19 anni.
Inoltre sempre in base all’art 33 della Legge 98/2013, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione. Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es.certificati medici, scolastici..).
Poiché la legge italiana consente la doppia cittadinanza non è necessario rinunciare a quella del Paese di origine e ai diritti ad essa connessi; tuttavia alcuni Paesi non permettono il mantenimento della cittadinanza precedente una volta acquisita un’altra, quindi se si è interessati a non perdere la cittadinanza del Paese di origine sarà necessario chiedere informazioni al Consolato competente.
Vincoli
Per poter ottenere la cittadinanza italiana con tale modalità, è necessario aver avuto la residenza o la dimora abituale in Italia ininterrottamente dalla nascita al compimento del 18° anno di età, ed essere in regola con le norme sul soggiorno degli stranieri.
Quanto costa
La presentazione della dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza è soggetta al pagamento di un contributo di 250 euro, mediante bollettino postale già predisposto che troverai presso gli uffici postali (conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno).
Si informa che nel caso in cui la dichiarazione non possa essere accolta, il contributo non potrà essere rimborsato.
Cosa serve?
Il cittadino che vuole richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana deve presentarsi in comune con:
- modulo di richiesta di riconoscimento della cittadinanza (scaricabile al link di seguito riportato dichiarazioneacquistocittadinanzastraniero18ennenatoinitalia-1)
- il bollettino di pagamento della tassa di cittadinanza
- passaporto e copia fotostatica di esso
- permesso di soggiorno e copia fotostatica permesso di soggiorno
Pagina aggiornata il 08/01/2025