INTERVENTI SULLE AREE SOGGETTE A LIMITAZIONE DEL TRAFFICO – REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLABILI E AREE PEDONALI: “RIGENERARE IL CUORE URBANO. PROPRIETÀ EX ENEL: PLACE MAKING E TRASFORMAZIONE DELL’AREA ABBANDONATA E COMPLETAMENTO DELL’ASSE PEDONALE TRASVERSALE”.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto presentato dal Comune di Cossato sul Bando Ambiti Urbani della Regione Piemonte si proponeva di realizzare un percorso pedonale di penetrazione al centro cittadino (sede delle scuole principali e di servizi pubblici) a partire da un nuovo ampio parcheggio (che è stato completato e inaugurato nel mese di marzo scorso) posto alle porte della città, frutto di un intervento di urbanizzazione in partenariato.
Tale percorso trasversale rispetto alle arterie principali attraversa luoghi preesistenti, come la centralissima Piazza Tempia ed i giardini pubblici e ne realizza di nuovi come la piazza ricavata demolendo un edificio degradato e il nuovo accesso al parco. Tale percorso permette alla cittadinanza ed ai visitatori esterni di abbandonare l’auto fuori dal centro cittadino raggiungendo i servizi del centro a piedi o in bicicletta.
Ove tale percorso incontra strade trafficate queste sono state trasformate in zona 30, misura che agevola la mobilità pedonale e ciclabile abbattendo potenziali pericoli della stessa attraverso la riduzione significativa della velocità veicolare (“slow street”) in prossimità del percorso pedonale stesso.
Il progetto afferisce pertanto alla “Tipologia I” del bando in titolazione, linee A (Aree circolazione limitata) e C (Creazione di aree pedonali)
L’IDEA PROGETTUALE
I LAVORI REALIZZATI
La nuova piazza pedonale nell’area Ex enel
Il nuovo ingresso ai giardini : la porta che apre all’asse trasversale pedonale verso il centro città
L’inizio del percorso pedonale
COLLABORAZIONE DEI PRINCIPALI FRUITORI
Individuando negli studenti delle scuole cittadine una parte rilevante dei fruitori e beneficiari del progetto candidato a Bando, si è ipotizzato un lavoro di sensibilizzazione che coinvolgesse direttamente i plessi scolastici finalizzato sia a sensibilizzare i giovani sui benefici della mobilità pedonale rispetto a quella veicolare, sia informando gli studenti e le famiglie dell’opportunità di un nuovo modo di accedere alle strutture scolastiche che sfrutti il nuovo percorso pedonale.
Tale ipotesi si è definita con lavori progettuali svolti dai ragazzi con il supporto dei docenti volti alla realizzazione di elaborati grafici e video, successivamente utilizzati per la realizzazione grafica di ulteriori 3 banner, dapprima apposti in prossimità dell’ingresso ai nuovi uffici comunali, inaugurati a Ottobre 2024, per essere poi esposti all’interno dei giardini pubblici, i quali, assieme al parco giochi diffuso, sono parte integrate e fondamentale dell’asse pedonale in definizione.
Come si vede alcuni rappresentano una serie di disegni realizzati dai bambini della scuola Infanzia Centro che sono stati chiamati tutti non solo a conoscere il percorso con passeggiate dedicate ma anche a sviluppare dei disegni sul tema, poi diventati importante tassello di comunicazione attraverso la realizzazione dei banner.
____________________________________________________________________________
La nuova piazza in realizzazione, chiaro punto di congiunzione dell’anello pedonale in questione e prossima zona di aggregazione ed interesse, ad un passo da scuole, uffici comunali, teatro e poste, in attuazione del progetto viene ad essere dotata della possibilità di proiezioni tramite le quali porre in essere maggiore attenzione sul progetto in se e di esporre gli elaborati video creati dalle classi nei lavori progettuali precedentemente esposti.
A completamento del piano di sensibilizzazione ed informazione alle famiglie sono state realizzate e distribuite apposite brochure a tutti gli studenti indicanti in maniera dettagliata e visiva il nuovo anello pedonale e le nuove realizzazioni che permetterebbero di raggiungere il centro cittadino in sicurezza e sostenibilità, in linea con l’identità grafica dei progetti finanziati con il Bando Rigenerazione Ambiti Urbani.
Pagina aggiornata il 09/04/2025