096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it
Regione Piemonte

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Procedimento con cui viene accertata l’inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi tramite la pubblicazione all’albo pretorio online.


A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è una forma di pubblicità-notizia che ha lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.
Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio possa opporsi alla celebrazione.
La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza.
L’atto di pubblicazione resta inserito nell'apposita sezione "Pubblicazioni di Stato Civile" dell'Albo pretorio on-line del Comune per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi. Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.

Copertura Geografica

Comune di COSSATO

Come fare

E' possibile effettuare la richiesta direttamente online. In seguito alla richiesta, i due futuri sposi dovranno recarsi all’Ufficio di Stato Civile per sottoscrivere il verbale di pubblicazione, predisposto e letto in loro presenza.

L’Ufficiale di Stato Civile, dopo la sottoscrizione dell’atto, provvederà a reperire i documenti necessari e provvederà all’affissione della pubblicazione di matrimonio all’Albo Pretorio chiedendo, se necessario, l’affissione anche all'Albo pretorio dell'altro Comune. Concluso il periodo di affissione e attesi ancora quattro giorni, gli sposi possono contrarre matrimonio.

Cosa serve

Per attivare il servizio è necessario compilare il modulo on line, per presentare l'istanza sono necessari:

  • Documento di riconoscimento e codice fiscale degli sposi;
  • (in caso di matrimonio religioso) Richiesta di pubblicazione alla casa comunale (fatta dal Parroco nel caso di matrimonio concordatario) – in carta libera;
  • Marca da bollo (da portare in formato cartaceo presso l'ufficio) - una marca da bollo da euro 16,00 se sono entrambi residenti a Cossato; - se uno dei due futuri sposi è residente in un altro comune, occorrono due marche da bollo da euro 16,00 per la richiesta di pubblicazione che sarà inviata direttamente all’altro comune interessato.
  • (per i cittadini stranieri) Nulla osta al matrimonio (art. 116 del Codice Civile), dal quale devono risultare oltre le complete generalità del futuro sposo, anche lo stato libero, la cittadinanza e la residenza. Il documento dovrà essere rilasciato dalla rappresentanza diplomatica o consolare estera competente residente nello Stato, redatto in lingua italiana (o con allegata traduzione – in bollo) e legalizzata dalla Prefettura (eccetto quelle con esenzione dall’obbligo della legalizzazione stabilite da leggi o da accordi internazionali).

Cosa si ottiene

Al termine della verifica dei requisiti, si otterrà un appuntamento per sottoscrivere il verbale di pubblicazione presso l'Ufficio Servizi Demografici reso pubblico tramite l'Albo pretorio on-line del Comune

Tempi e scadenze

L'accertamento sull'assenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio è effettuato d'ufficio.

I documenti elencati hanno validità 6 mesi; al momento della richiesta di pubblicazione, la documentazione non dovrà avere una data anteriore a 180 giorni dal rilascio.

Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 30 giorni.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza è a titolo gratuito.

Per usufruire del servizio, dopo aver concordato un appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile, i due futuri sposi dovranno recarsi in ufficio portando:

  • una marca da bollo da euro 16,00 se sono entrambi residenti a Cossato
  • due marche da bollo da euro 16,00 se solo uno dei due futuri sposi risiede nel comune.

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Ulteriori informazioni

  • Si consiglia di informarsi preventivamente alle pubblicazioni sulla disponibilità della sala nel giorno desiderato, cosi da procedere alla prenotazione ed evitare che la sala non sia disponibile.
  • L’amministrazione competente per il procedimento in oggetto è il Comune di Cossato – Area Amministrativa, Culturale e Servizi alla Persona - Ufficio Relazioni con il Pubblico;
  • Il responsabile del procedimento amministrativo e responsabile preposto ad emettere il provvedimento finale è il Responsabile dei Servizi Amministrativi e Demografici (email urp@comune.cossato.bi.it);
  • Il termine di conclusione del presente procedimento è pari a 7 giorni, decorrenti dalla data del protocollo della presente istanza, fatte salve le dovute sospensioni e/o interruzioni dei termini per esigenze istruttorie previste da norme di legge o di regolamento, inclusa l’eventuale richiesta di documentazione integrativa;
  • L’Ufficio presso il quale è possibile prendere visione ed estrarre copia degli atti relativi al procedimento in argomento è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Cossato, ordinariamente aperto al pubblico dal lunedì al mercoledì dalle 00 alle 12.15 e al pomeriggio su appuntamento, al giovedì dalle 8.30 alle 15.30, al venerdì mattina su appuntamento;
  • In caso di inerzia dell’Amministrazione, è possibile rivolgersi al funzionario responsabile del potere sostitutivo di cui all’art 2, comma 9 bis, della L. 241/1990, individuato nel Segretario Generale del Comune di Cossato o potrà essere proposto ricorso dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Gestito da:

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Elvo Tempia, 34

Pagina aggiornata il 17/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri