096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it
Regione Piemonte

Iscrizione albo giudici popolari

  • Servizio attivo

Richiesta iscrizione albo giudici popolari per le Corti d’assise e/o per le Corti d’Assise d’Appello.


A chi è rivolto

Per diventare giudice popolare è necessario avere:

  • per la Corte d'Assise:
    • la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici;
    • buona condotta morale;
    • essere residenti nel Comune;
    • età non inferiore a 30 anni e non superiore a 65;
    • diploma di scuola secondaria di primo grado;
  • per la Corte d'Assise d'Appello:
    • oltre ai requisiti sopra indicati il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:

  • i magistrati ed in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello stato e a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dello stato, in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:

  • i Ministri e i Sottosegretari di Stato;
  • i membri del Parlamento;
  • i commissari delle regioni;
  • i componenti gli organi delle regioni previsti dall'articolo 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti  previsti dagli statuti regionali speciali;
  • i Prefetti delle Province.

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone idonee a svolgere la funzione di giudice popolare presso la Corte d’assise o la Corte di assise di appello: chi è iscritto in questo albo può essere chiamato, mediante sorteggio effettuato dal tribunale di Biella o dalla Corte di appello di Torino, a far parte del collegio giudicante nei processi.

Come fare

Ogni due anni (anno dispari) i sindaci invitano con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari della Corte d’assise e della Corte d’assise d’appello.

E' possibile inoltrare l'iscrizione o richiedere la cancellazione:

Cosa serve

E' necessario stampare e compilare il modulo cartaceo che si trova tra gli allegati di questa pagina

  • Modulo di richiesta di iscrizione debitamente compilato
  • Copia di un documento di identità

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo dei Giudici Popolari.
L'iscrizione è cancellata d’ufficio, per perdita dei requisiti previsti dalla legge.

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione può essere presentata dal al 1° aprile al 31 luglio di ogni anno dispari in cui si procede agli aggiornamenti.

Accedi al servizio

Se la domanda presentata soddisfa i requisiti di legge si avrà l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari, che permette di essere selezionati per partecipare ai collegi giudicanti presso la Corte di assise o la Corte di assise di appello.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

  • Legge n. 287 del 1951 art. 21
  • Legge n. 405 del 1952 art. 3
  • Legge n. 1441 del 1956 art. 27
  • DPR n. 273 del 28 luglio 1989

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Gestito da:

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Elvo Tempia, 34

Allegati

Modulo iscrizione albo giudici popolari

Pagina aggiornata il 02/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri