096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it
Regione Piemonte

Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

L'Assegno di maternità per lavori atipici e discontinui, chiamato anche Assegno di maternità dello Stato, è una prestazione previdenziale a carico dello Stato, concesso ed erogato direttamente dall'INPS (articolo 75 del decreto legislativo 26 marzo 2001)


A chi è rivolto

Puoi richiedere l'assegno se risiedi nel Comune di Cossato al momento del parto e sei in una di queste condizioni:

  • sei una neo mamma non lavoratrice
  • hai adottato o hai avuto l'affidamento preadottivo di un/una minore
  • sei una madre che lavora ma non hai diritto all’indennità dell’Inps o alla retribuzione per il periodo di maternità
  • sei una madre minorenne: può presentare domanda per te il padre del neonato/della neonata, se maggiorenne, o un tuo genitore/tutore

Il valore Isee del tuo nucleo familiare per il 2025 è inferiore o pari 20.382,90 euro (se i genitori del minore non sono coniugati tra loro e non sono conviventi è necessario presentare ISEE MINORENNI.

In caso di madre deceduta o di affido del neonato/della neonata al padre: può presentare domanda il padre, se residente nel Comune di Cossato, o la persona che fa da tutore al neonato/alla neonata.

Descrizione

Una Legge dello stato ha dato la possibilità alle madri di bambini nati dopo il 1° luglio 2000, di accedere ad un contributo economico di copertura previdenziale per i primi mesi della nascita.
Detto contributo spetta alla donna cittadina italiana, comunitaria o in possesso di carta di soggiorno che non abbia svolto attività lavorativa in grado di garantire un trattamento previdenziale di maternità erogato dall’INPS.

Quanto Spetta?

L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall' ISTAT.

Copertura Geografica

Comune di COSSATO

Come fare

Per poter presentare istanza di assegno di maternità è necessario possedere l'ISEE in corso di validità, aggiornato con il bambino nel nucleo famigliare.

Se i genitori del bambino non sono coniugati è necessario richiedere l'ISEE MINORENNI.

Cosa serve

L'istanza dovrà essere presentata in modalità telematica, attraverso lo sportello del cittadino.

Per usufruire del servizio occorre:

  • residenza nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
  • residenza nel Comune al momento della presentazione della domanda;
  • trovarsi in una delle seguenti condizioni: cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea; cittadinanza non comunitaria in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria; cittadinanza non comunitaria soggiornante di lungo periodo; cittadinanza non comunitaria in possesso di permesso unico di lavoro della durata di almeno un anno; cittadinanza non comunitaria in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari; cittadinanza del Marocco, Tunisia ,Algeria e Turchia e loro famigliari cittadina titolare di carta blu UE familiare di cittadino italiano, comunitario o di soggiornante di lungo periodo, titolare del diritto di soggiorno;
  • essere casalinga o disoccupata, o non aver beneficiato di alcuna forma di tutela economica della maternità dall’Inps o dal datore di lavoro per il periodo di maternità, oppure aver ricevuto prestazioni inferiori al valore dell’assegno, definito annualmente dall’INPS;
  • non aver superato il valore ISEE definito annualmente dall’INPS per l’anno di riferimento;
  • il figlio, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell’ Unione Europea, deve essere in possesso del permesso di soggiorno, ossia deve essere iscritto sul permesso di soggiorno di uno dei genitori.

Cosa si ottiene

Si ottiene un contributo economico che viene accreditato sul conto corrente o sul libretto postale con codice IBAN intestato o cointestato alla richiedente.

L'utente riceverà via mail la comunicazione di accettazione o rifiuto dell'istanza.

Il valore dell’assegno viene definito annualmente dall’INPS.

Tempi e scadenze

L'istanza viene elaborata dal comune entro 60 giorni dalla presentazione.

Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 60 giorni.

Quanto costa

Il servizio è a titolo gratuito

Accedi al servizio

Se l'esito del procedimento è positivo, il Comune lo comunica al soggetto interessato e carica la pratica sul portale INPS. Una volta caricata la pratica sul portale INPS sarà di competenza INPS l'erogazione dell'assegno.

Ulteriori informazioni

  • L’amministrazione competente per il procedimento in oggetto è il Comune di Cossato – Area Amministrativa, Culturale e Servizi alla Persona - Ufficio Relazioni con il Pubblico;
  • Il responsabile del procedimento amministrativo e responsabile preposto ad emettere il provvedimento finale è il Responsabile dei Servizi Amministrativi e Demografici (email urp@comune.cossato.bi.it);
  • Il termine di conclusione del presente procedimento è pari a 60 giorni, decorrenti dalla data del protocollo della presente istanza, fatte salve le dovute sospensioni e/o interruzioni dei termini per esigenze istruttorie previste da norme di legge o di regolamento, inclusa l’eventuale richiesta di documentazione integrativa;
  • L’Ufficio presso il quale è possibile prendere visione ed estrarre copia degli atti relativi al procedimento in argomento è l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Cossato, ordinariamente aperto al pubblico dal lunedì al mercoledì dalle 00 alle 12.15 e al pomeriggio su appuntamento, al giovedì dalle 8.30 alle 15.30, al venerdì mattina su appuntamento;
  • In caso di inerzia dell’Amministrazione, è possibile rivolgersi al funzionario responsabile del potere sostitutivo di cui all’art 2, comma 9 bis, della L. 241/1990, individuato nel Segretario Generale del Comune di Cossato o potrà essere proposto ricorso dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico

Gestito da:

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri