096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it
Regione Piemonte

Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Occupazione del suolo pubblico per esecuzione di lavori edili, installazione di cantieri, attrazioni, spettacoli viaggianti, fiere, veicoli e pubblicità


A chi è rivolto

A chiunque abbia interesse a richiedere un'occupazione del suolo pubblico

Descrizione

Ai sensi del capo IV “Occupazioni di spazi ed aree pubbliche” del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” approvato con d.C.C. 70/2023 e ss.mm.ii., le occupazioni del suolo pubblico che non rientrino nei parametri tali per cui sia ammesso procedere con le previste agevolazioni procedimentali riconosciute alle occupazioni temporanee del suolo pubblico caratterizzate da breve durata o per utilità sociale, è necessario avviare il procedimento ordinario finalizzato al rilascio di una concessione per l’occupazione del suolo pubblico.

L’attivazione del procedimento permette di richiedere:

- l’emissione di concessione per l’occupazione del suolo pubblico;

- l’eventuale modifica temporanea alla viabilità ordinaria derivante dall’occupazione temporanea del suolo pubblico;

- l’eventuale autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico temporaneamente occupato;

- l’eventuale patrocinio della Città di Cossato in merito allo svolgimento di manifestazioni, eventi ecc... oggetto dell’occupazione temporanea del suolo pubblico.

Copertura Geografica

Comune di COSSATO

Come fare

Le occupazioni del suolo pubblico con rilascio di concessione, eventualmente accompagnate dalla richiesta di manomissione del suolo pubblico, di modifica temporanea alla viabilità ordinaria o di patrocinio della Città di Cossato, sono ricevute e gestite telematicamente mediante l’apposito applicativo.

Entro lo spirare del termine procedimentale previsto, l’ufficio competente rilascerà telematicamente il provvedimento finale, che potrà consistere:

- nella concessione all’occupazione del suolo pubblico, eventualmente corredata da prescrizioni e, se del caso, accompagnata da autorizzazione alla rottura del suolo pubblico, ordinanza a modifica della viabilità o delibera della Giunta Comunale concedente il patrocinio;

- in motivato provvedimento di diniego.

Per le occupazioni del suolo pubblico:

- temporanee da effettuarsi in aree ed orari di mercato settimanale (in piazza Croce Rossa Italiana nei giorni di mercoledì e sabato), fiere, manifestazioni, mercati straordinari, hobbisti, somministrazione di alimenti e bevande ed in generale per l’esecuzione di attività commerciali ecc...;

- permanenti, ovunque eseguite;

la competenza è dell’Ufficio Attività Economiche, Polizia Amministrativa e SUAP.

Per le occupazioni temporanee del suolo pubblico che comportino depositi, installazioni di ponteggi, posizionamento di automezzi ed in generale attività di cantiere interessanti la sede stradale o le di esse pertinenze, la competenza è del Comando del Corpo di Polizia Locale.

Se l’occupazione del suolo pubblico dovesse eventualmente comportare anche:

- una modifica temporanea alla viabilità ordinaria (divieto di sosta, transito alternato, divieto di transito ecc...), l’istanza dovrà indicare tale esigenza, in quanto sarà necessario emettere ordinanza a modifica della viabilità, a cura del Comando del Corpo di Polizia Locale;

- la manomissione del suolo pubblico (scavi, trincee, posa sottoservizi ecc...), l’istanza dovrà indicare tale esigenza, in quanto sarà necessario emettere autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico, a cura dell’Ufficio Viabilità;

- il patrocinio della Città di Cossato in merito allo svolgimento di manifestazioni, eventi ecc..., l’istanza dovrà indicare tale volontà, in quanto sarà necessario emettere deliberazione della Giunta Comunale concedente il patrocinio, a cura dell’Ufficio Cultura e Manifestazioni.

Cosa serve

In fase di compilazione verranno richiesti alcuni allegati in base al tipo di richiesta effettuata (Nuova occupazione o Rinnovo)

  • Stralci planimetrici della località in scala adeguata
  • Fotografia a colori per ogni via interessata dall'occupazione degli spazi pubblici che si intendono occupare estese alle immediate adiacenze ed al fronte degli stabili interessati
  • Estratto della mappa catastale in scala 1:1000 con individuazione delle opere
  • Planimetria in scala 1:500 e sezione trasversale tipo con rappresentazione dell'area di scavo dei manufatti che si intendono posare o costruire nel sottosuolo
  • Relazione illustrativa
  • Imposta di bollo

Cosa si ottiene

Rilascio di autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Il termine procedimentale entro cui presentare l’istanza è stabilito:

per le occupazioni temporanee del suolo pubblico (quelle di durata inferiore ad un anno solare), almeno 10 giorni prima della data prevista per l’inizio delle stesse;

- per le occupazioni temporanee del suolo pubblico (quelle di durata inferiore ad un anno solare) comportanti manomissione dello stesso o modifiche temporanee alla viabilità ordinaria o patrocinio della Città di Cossato, almeno 30 giorni prima dell’inizio delle stesse;

per le occupazioni permanenti del suolo pubblico (quelle di durata uguale o superiore ad un anno solare), almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio delle stesse.

Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 30 giorni.

Quanto costa

Le occupazioni del suolo pubblico sono ordinariamente a titolo oneroso e comportano il versamento del canone unico patrimoniale, il cui importo è stabilito dalla relativa tariffa, annualmente aggiornata, la quale prevede importi diversi in funzione della tipologia di occupazione (temporanea o permanente), del luogo di occupazione (categoria 1 per le strade principali, categoria 2 per quelle secondarie), della finalità dell’occupazione (sottosuolo, soprasuolo, lavori edili, manifestazioni, commercio ecc...), nonché ovviamente dalla durata.

Alcune tipologie di occupazione del suolo pubblico possono comportare:

- la riduzione del canone unico patrimoniale al ricorrere delle casistiche di cui all’art. 55 del regolamento;

- l’esenzione dal canone unico patrimoniale al ricorrere delle casistiche di cui all’art. 56 del regolamento.

Il canone unico patrimoniale da corrispondere è comunicato dall'ufficio competente al richiedente a mezzo Avviso PagoPA, da versarsi entro la scadenza indicata ed in ogni caso prima di eseguire l’occupazione del suolo pubblico.

La manomissione del suolo pubblico può comportare la garanzia con deposito cauzionale, il cui ammontare e le modalità di versamento sono se del caso comunicate al richiedente dall’Ufficio Viabilità.

Il procedimento è inoltre soggetto ad imposta di bollo mediante assolvimento telematico o con versamento a mezzo PagoPA dall’apposita sezione del sito internet istituzionale dell’Ente, per i seguenti importi, se del caso cumulativi:

- 1 contrassegno telematico (marca da bollo) da € 16,00 per l’istanza;

- 1 contrassegno telematico (marca da bollo) da € 16,00 per la concessione di occupazione del suolo pubblico;

- 1 contrassegno telematico (marca da bollo) da € 16,00 per l’autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico.

Nel caso il richiedente verta in una situazione tale per cui gli oneri in bollo siano esentati e voglia avvalersene, dovrà indicare e comprovare il ricorrere dell’esenzione.

Qualora le occupazioni del suolo pubblico interessino aree di sosta regolamentate ai sensi dell’art. 7 c. 1 lett. f) “Soste a pagamento - zone blu” d.lgs. 285/1992 e ss.mm.ii. “Nuovo codice della strada”, in applicazione dell’art. 41 c. 1 regolamento nonché dell’art. 16 della concessione del servizio di gestione delle soste a pagamento, sarà in ogni caso da corrispondere alla ditta BI.PARK SRL, quale concessionaria, l’importo equivalente all’utilizzo pieno e continuativo delle aree di parcheggio interessate, il quale sarà dalla medesima stabilito e comunicato.

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Ulteriori informazioni

Estratto dal Regolamento per inteventi su suolo pubblico approvato con DCC 35/1997:

Art. 3 Nessuna manomissione del suolo potrà essere effettuata senza la preventiva autorizzazione scritta del Comune. Prima di dare corso ai lavori dovrà essere dato preavviso scritto di tre giorni, all'Ufficio Tecnico Comunale. In caso di somma urgenza, motivata comunicata verbalmente e seguita da immediata comunicazione scritta, mediante telegramma o fax, il suddetto termine è derogabile, fermo restando tutti gli altri obblighi ed adempimenti. in questo caso l'autorizzazione dovrà essere richiesta in sanatoria, entro un giorno dall'inizio dello scavo. L'inadempimento a tali obblighi darà luogo a sospensione dei lavori e irrogazione della sanzione amministrativa di cui all'articolo 15.

Art. 4 L'autorizzazione, avrà validità di sessanta giorni; pertanto, qualora i lavori relativi non fossero ultimati, dovrà essere richiesta una proroga, che potrà essere al massimo di sessanta giorni. Nell'eventualità che i lavori, invece, non fossero iniziati si dovrà richiedere una nuova autorizzazione.

Art. 6 A garanzia di un perfetto ripristino, prima del rilascio della autorizzazione, dovrà essere prestata garanzia fidejussoria proporzionata ai lavori da compiersi e fissata secondo le tariffe a determinarsi in conformità alle disposizioni del seguente articolo 7. Le persone giuridiche pubbliche, o le private costituite a scopo di lucro perseguenti finalità di interesse pubblico, (E.N.E.L., Telecom, Società erogatrici del Gas Metano), sono esonerate dal prestare la predetta garanzia fidejussoria.

Art. 7 L'entità della garanzia, se dovuta, sarà di volta in volta, fissato dall'Ufficio Tecnico Comunale (...).

Art. 10 II richiedente l'autorizzazione sarà responsabile per un periodo di sei mesi dalla data di ultimazione del ripristino del suolo, di qualsiasi inconveniente, incidente o danno arrecato dal comune ed a terzi, in dipendenza dei lavori che si verificassero in detto periodo e terrà rilevato il Comune da ogni molestia, azione legale e richiesta di risarcimento che venissero promosse dai danneggiati o infortunati; trascorso tale periodo e verificato che i lavori sono stati eseguiti a perfetta regola d'arte, sarà svincolata la cauzione.

Iter autorizzativo cantiere con manomissione suolo:

  1. Ricevuta l'istanza in bollo, l'Ufficio Viabilità determinerà l'importo da garantire in favore del Comune di Cossato, e lo comunicherà all'interessato per iscritto. La garanzia potrà essere prestata o in forma di deposito cauzionale (presso la Tesoreria Comunale Biverbanca, filiale di Cossato via Marconi 8) o in forma di polizza assicurativa o bancaria.
  2. Il Richiedente dovrà consegnare all'Ufficio Viabilità copia della fideiussione, ovvero copia della quietanza di deposito cauzionale.
  3.  Entro i quindici giorni successivi al deposito verrà rilasciato titolo autorizzativo, da perfezionare al momento del ritiro con marca da € da produrre a cura del Richiedente). In caso di diniego, verrà formulata specifica motivazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comando Polizia Locale
SUAP Comune di Cossato

Piazza Elvo Tempia, 34

015 9893335

cossato@pec.ptbiellese.it

fax: 015 9893344

Ufficio Cultura e Manifestazioni
Ufficio Viabilità

Gestito da:

Area Tecnica e Servizi al Territorio

Piazza Ermanno Angiono, 14, 13836 Cossato BI

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri