Descrizione
Il Ministero dell' Interno ha diramato la circolare n.76/2025 relativa alla scadenza delle carte d’identità rilasciate su modello cartaceo.
Le novità sulle carte di identità cartacee solo le seguenti:
- Carte di identità cartacee già rilasciate avranno scadenza il 3 agosto 2026 anche se la data di scadenza riportata sul documento è successiva.
- Le carte di identità rilasciate da oggi in poi riporteranno come data di scadenza il 3 agosto 2026.
Si precisa che tali carte dopo il 3 agosto 2026 non avranno più valore nemmeno come documento di riconoscimento.
Si invita la cittadinanza a recarsi in Comune e richiedere l’emissione di una carta di identità elettronica in sostituzione della cartacea.
Si precisa che la richiesta di emissione di una carta di identità elettronica si può fare in qualunque momento.
Per l’emissione della carta di identità cartacea è necessario recarsi allo sportello Anagrafe muniti di:
- Fototessera recente (non più di sei mesi) e deve rispettare una serie di indicazioni di cui le principali sono: deve essere a volto scoperto (ovvero senza occhiali) deve essere ad espressione naturale del volto. (senza sorriso e denti in evidenza). Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005.
- Codice fiscale o tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di registrazione)
- Carta di identità cartacea
- Nel caso di cittadino non italiano dovrà presentarsi munito di: 1) passaporto o documento dell'autorità straniera competente 2) Permesso di soggiorno (se straniero)
- Nel caso di richiesta emissione CIE per un minore è necessario che si presenti accompagnato da entrambi i genitori; in assenza di uno dei due è necessaria la dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, unitamente alla fotocopia di un suo documento di identità (ai sensi della legge n. 1185 del 1967). In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
L’ufficio Anagrafe si trova presso il Palazzo Comunale di Piazza Tempia 34, ed è aperto nei seguenti orari:
- lunedì, martedì e mercoledì dalle 09:00 alle 14:00
- giovedì dalle 08:30 alle 15:30
- martedì pomeriggio su appuntamento (da prendere tramite il sito del Comune, visionabile qui)
Maggiori informazioni sull’emissione della Carta di Identità Elettronica sono reperibili qui