1
096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it

Figli unici. un percorso per scoprire che non si smette mai di essere figli

dal 03 Settembre 2025 al 03 Settembre 2025

Figli unici. un percorso per scoprire che non si smette mai di essere figli

Cos'è

Figli unici. un percorso per scoprire che non si smette mai di essere figli.

Un viaggio tra le parole e le emozioni della narrativa contemporanea, alla scoperta del legame profondo tra figli e genitori.
È questo il cuore di "Figli Unici. Un percorso per scoprire che non si smette mai di essere figli", evento che si terrà mercoledì 3 settembre alle ore 18:30 presso la Biblioteca comunale di Cossato, nell’ambito del Festival #Fuoriluogo 2025.
Il pubblico, suddiviso in piccoli gruppi, attraverserà le sale della biblioteca seguendo un itinerario di letture: ogni tappa ospiterà la voce di un interprete che darà vita a pagine tratte da grandi romanzi italiani contemporanei dedicati alla figura dei genitori. Il percorso si concluderà nel giardino della biblioteca con un momento condiviso di riflessione su cosa significa essere figli, in modo unico e per sempre.
L’evento è ideato e condotto da Eleni Molos, con la partecipazione di Lorenzo Guglielmo, Elias Niemen, Alessandra Sala, Alice Zanchetta e Barbara Camisotti.
In occasione dell’iniziativa, la biblioteca metterà a disposizione per il prestito tutti i testi letti e citati nel corso dell'evento e una bibliografia tematica sul tema dell’essere figli, per chi desidera approfondire l’argomento anche dopo l’incontro.

A chi è rivolto

Rivolto a tutti.

Costi

figli unici. un percorso per scoprire che non si smette mai di essere figli

0,00 €

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento capienza delle sale, prenotazione consigliata.

Ultimo aggiornamento: 18/08/2025, 14:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri