1
096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it

Carta d’identità elettronica (C.I.E.) – cittadini non residenti a Cossato

  • Servizio attivo

Carta d'identità elettronica (C.I.E.) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate.


A chi è rivolto

Ai cittadini non residenti nel comune di Cossato

Descrizione

La C.I.E. è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. È realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Qualora l'impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Durante la compilazione dei dati è prevista anche la possibilità per il cittadino maggiorenne di consentire o negare la propria adesione per la donazione degli organi e/o tessuti in caso di morte. Facendolo si verrà automaticamente inseriti nell’apposito registro dei donatori. (art. 3 T.U.L.P.S. emanato con R.D. n. 773/1931; linee guida adottate dal Ministero dell’interno congiuntamente al Ministero della salute ed inviate alle SS.LL. nota 0002128 del 29/7/2015).Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it oppure rivolgersi all’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Cossato.

Come fare

Il cittadino che debba sostituire carta di identità cartacea, una CIE scaduta, in scadenza o abbia una denuncia di furto o smarrimento, deve rivolgersi al proprio Comune di residenza, per l'emissione di una nuova CIE.

L'emissione di una CIE presso il comune non di residenza è possibile solo per gravi e comprovati motivi, ad esempio su denuncia di furto o smarrimento.

Il comune di Cossato fornisce il servizio di emissione CIE per motivi ordinari (scadenza, deterioramento) solo su appuntamento nella giornata individuata come 2' mercoledì del mese.

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio; nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Cosa serve

Il cittadino dovrà presentarsi allo sportello con quanto segue:

  • Fototessera recente (non più di sei mesi) e deve rispettare una serie di indicazioni di cui le principali sono: deve essere a volto scoperto (ovvero senza occhiali) deve essere ad espressione naturale del volto. (senza sorriso e denti in evidenza). Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005.
  • Codice fiscale o tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di registrazione)
  • Vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia di furto o smarrimento.
  • Nel caso di cittadino non italiano dovrà presentarsi munito di: 1) passaporto o documento dell'autorità straniera competente 2) Permesso di soggiorno (se straniero)
  • Nel caso di richiesta emissione CIE per un minore è necessario che si presenti accompagnato da entrambi i genitori; in assenza di uno dei due è necessaria la dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, unitamente alla fotocopia di un suo documento di identità (ai sensi della legge n. 1185 del 1967). In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.

Cosa si ottiene

La carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

Il rinnovo è possibile nei 180 giorni che precedono la scadenza
Nel caso in cui il cittadino sia in possesso del documento cartaceo, il rinnovo può essere richiesto in qualsiasi momento, tenendo conto che dal 03 agosto 2026 tale documento non varrà neanche come documento di riconoscimento.

Validità

La validità della CIE è diversa a seconda all’età del titolare:

  • 3 anni per i minori di 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni;

La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

Tempi e modalità di consegna

La CIE non viene consegnata al momento della richiesta, come avveniva con il documento cartaceo, ma è stampata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato di Roma e spedita direttamente al cittadino entro 6 giorni lavorativi, tramite raccomandata, presso il Comune o ad un indirizzo da lui indicato al momento della richiesta.

Il documento potrà essere consegnato esclusivamente al cittadino o a persona da lui appositamente incaricata.

La spedizione al domicilio del richiedente avverrà a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a cura di Poste Italiane, in caso di mancato recapito rimarrà in giacenza presso i loro uffici per 30 giorni. Trascorso anche tale periodo senza che il documento sia ritirato, verrà trasmesso al Comune dove rimarrà in giacenza sino al suo ritiro, e i tempi di trasmissione da Poste Italiane al comune non sono certi.

 

Quanto costa

21,50 € + oneri di servizio PagoPa in caso di:

  • prima emissione
  • emissione carta d'identità in scadenza
  • furto della carta d'identità

26,50 € + oneri di servizio PagoPa in caso di:

  • deterioramento
  • smarrimento

Accedi al servizio

  • Non digitale

La C.I.E.  verrà spedita direttamente al cittadino, in alternativa si può scegliere la spedizione presso il Comune di Cossato o presso un indirizzo indicato.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

  • La carta d'identità valida per l'espatrio NON riporta la scritta "non valida per l'espatrio".
  • Nella CIE non è prevista l’indicazione dello stato civile, della professione, dei segni particolari e del colore di occhi e capelli, che erano invece presenti nella versione cartacea.
  • Per sapere quali siano i paesi stranieri in cui è possibile recarsi con la carta d'identità, è necessario informarsi presso le Questure o i Commissariati di P.S., o sul sito "Viaggiare sicuri" del Ministero degli Affari Esteri.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Gestito da:

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Elvo Tempia, 34

Allegati

istruzioni
Assenso espatrio CIE minori

Pagina aggiornata il 14/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri