096020
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cossato.bi.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cossato.bi.it
it
Regione Piemonte

D.A.T. – Disposizioni anticipate di trattamento

  • Servizio attivo

Disposizioni anticipate di trattamento


A chi è rivolto

Possono fare le DAT tutte le persone:

  • maggiorenni
  • capaci di intendere e di volere.

Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare.

Descrizione

Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite “testamento biologico” o “biotestamento” sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.

In previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:

  • accertamenti diagnostici
  • scelte terapeutiche
  • singoli trattamenti sanitari.

Come fare

Per la stesura delle DAT ci si può far aiutare da un proprio medico di fiducia così da poter anche ricevere le informazioni sanitarie necessarie per scegliere i trattamenti che si intende accettare/rifiutare.

La redazione delle DAT può avvenire in diverse forme:

  • dal notaio (sia con atto pubblico, sia con scrittura privata in cui la persona scrive autonomamente le proprie volontà e fa autenticare le firme dal notaio), in entrambe i casi il notaio conserva l’originale
  • presso l’Ufficio di stato civile del Comune di residenza (con scrittura privata) che provvede all’annotazione in un apposito registro, ove istituito (vedi  la  circolare del Ministero dell’interno) E’ necessario fornire il codice fiscale e l’indirizzo mail del disponente e dei fiduciari.
  • presso le strutture sanitarie competenti nelle regioni che abbiano regolamentato la raccolta delle DAT (con scrittura privata)
  • presso gli Uffici consolari italiani, per i cittadini italiani all’estero (nell’esercizio delle funzioni notarili).

Cosa serve

Dopo la stesura, la DAT deve essere consegnata in comune per la registrazione sul portale.

Cosa si ottiene

La registrazione della DAT sul portale Ministeriale.

 

Tempi e scadenze

La registrazione viene effettuata entro 7 giorni

Quanto costa

Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributoimpostadiritto e tassa.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Una volta avvenuta la registrazione sul portale Ministeriale,  l'ufficio invia una mail di conferma all'interessato e al fiduciario.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Gestito da:

Ufficio Servizi Demografici

Piazza Elvo Tempia, 34

Pagina aggiornata il 14/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri