È assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie - una per ogni singola annualità - saranno stilate in base all'Isee dell'anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall'Isee più basso al più alto) e in all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.
Descrizione
Dal 1 ottobre, per 30giorni, potranno essere richiesti i benefici previsti dalla Carta della Cultura, l'iniziativa del Ministero della Cultura.
La misura consiste in un contributo per l'acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale.
Chi può richiedere il contributo
Potranno accedervi i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un Isee inferiore a 15mila euro.
La carta è in formato digitale e ha valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l'app dei servizi pubblici gestita da PagoPAe accessibile, in modo semplice, veloce e sicuro, utilizzando l'identità Spid o la Carta di identità elettronica (CIE).
L'esito della richiesta sarà notificato tramite l'App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla.
L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice Isbn), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
Maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione saranno resi noti dal 1° ottobre direttamente in app e sul sito ioapp.it, nonché sui siti istituzionali del Mic e del Centro per il libro e la lettura.